NAPOLInelCINEMA

Napoli è Cinema…fa Cinema…ispira il Cinema

EventiNews

COMICON Napoli 2025: tutto il programma dell’International Pop Culture Festival, dall’1 al 4 maggio

condividi articolo

COMICON NAPOLI

XXV EDIZIONE – DAL 1 AL 4 MAGGIO
Mostra d’Oltremare – Napoli

Tutto pronto per la lunga festa della XXV edizione dell’International Pop Culture Festival

Ospiti, eventi, anteprime, mostre e molto altro: si inizia giovedì 1 maggio con Max Pezzali!

È tutto pronto per la XXV edizione di COMICON Napoli, dal 1 al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare, per vivere quattro giorni di festa e celebrare lo speciale anniversario dell’International Pop Culture Festival, tra i più grandi festival crossmediali nel mondo. COMICON Napoli torna con oltre 400 espositori, 600 eventi in programma e più di 450 ospiti provenienti da tre continenti, e, come sempre, è accompagnato da un programma OFF quest’anno ancora più ricco di imperdibili appuntamenti diffusi in città. Per festeggiare questo importante traguardo il poster del festival è stato realizzato da Jamie Hewlett, artista britannico noto soprattutto per aver creato insieme a Damon Albarn la virtual band Gorillaz.

Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2024, che ha accolto 175.000 visitatori, COMICON punta a nuovi record grazie a un fitto calendario di eventi, ospiti, mostre, anteprime, incontri, concerti e tanto altro, che animerà le numerose aree tematiche del festival: Fumetto, Videogame, Cinema & Serie TV, Gioco, Asian, Musica, Young, LARP (Neverland), Urban, PizzaCon.

Tanino Liberatore a Parigi fotografia di Luca Nizzoli Toetti

Tanino Liberatore, maestro dell’illustrazione e del fumetto italiano, è Magister dell’edizione 2025 e per celebrarlo COMICON presenta la mostra DRAWING POWER. The art of Liberatore, che ripercorre la carriera dell’artista. Liberatore ha inoltre selezionato un artista del fumetto che sarà al centro di un’altra mostra: Massimo Carnevale, tra i più spettacolari ed energici disegnatori realistici italiani. Liberatore sarà al centro di numerosi incontri e iniziative speciali. Si parte alla grande con un ospite che arriva per la prima volta a COMICON Napoli: Max Pezzali presenterà il suo nuovo comic book, il quarto volume che arricchisce la collezione Max Forever, caratterizzata dalle storie e dai personaggi protagonisti delle sue canzoni, scritto e disegnato dal fumettista e scrittore Roberto Recchioni. Insieme incontreranno il pubblico giovedì 1 maggio, alle 14:00 presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo e a seguire al COMICON Point per una speciale signing session delle copie white dell’inedito fumetto.

La leggenda del fumetto e della satira Altan riceverà il Premio Speciale COMICON 2025 alla Carriera. Quest’anno il suo personaggio di maggior successo, La Pimpa, cagnolina a pois entrata nei cuori di tutta Italia, compie 50 anni dalla sua prima pubblicazione sul Corriere dei Piccoli. In questa speciale occasione, il grande disegnatore sarà al centro di un dialogo con Zerocalcare, in un vero e proprio confronto generazionale.

Come da tradizione, non mancherà una sorpresa con Topolino Magazine: il numero  3623 sarà disponibile nei giorni di festival, presso lo stand Panini Comics, con una copertina variant dedicata a COMICON Napoli realizzata da Blasco Pisapia con i colori di Mario Perrotta, con uno speciale effetto “sabbioso” sullo sfondo.

Tornano a COMICON i The Jackal con l’anteprima della seconda stagione della serie Pesci Piccoli (2 maggio – Auditorium);in esclusiva anche i primi due episodi de Il Baracchino, nuova serie italiana di animazione con due delle voci protagoniste, Lillo e Frank Matano.

Per la prima volta in Italia, arriverà Yuji Horii, uno dei game designer più innovativi e amati di tutti i tempi, noto per aver creato il pioneristico adventure game Portopia e il leggendario successo Dragon Quest insieme ad Akira Toriyama (2 maggio – Hyper Stage, 3 maggio – Esports Stage).

Spazio al cinema con due anteprime italiane dedicate alla cultura horror e soprannaturale: Presence (2 maggio – Auditorium), il nuovo film di Steven Soderbergh, e Werewolves (4 maggio – Auditorium), con protagonista Frank Grillo, che verranno presentati in due incontri per esplorare l’evoluzione della tensione visiva tra cinema d’autore, horror e folklore. Per il cinema italiano, Mani Nude, tratto dal romanzo di Paola Barbato, che lo presenterà con l’attrice Giordana Marengo (4 maggio – Auditorium).

Come sempre numerosi saranno i talk con grandi ospiti, tra questi: l’incontro Omaggio al visionario David Lynch: cinema, sogno e realtà, con Asia Argento, Igort e Paola Barbato che dialogheranno per celebrareuno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo, accompagnati dal live drawing di Laura Pérez Granel, illustratrice spagnola già candidata a un Emmy Awards (1 maggio – Auditorium); e ancora l’attesissimo incontroThe Boys: potere, politica e supereroicon Darick Robertson, fumettista e sceneggiatore americano, co-creatore della serie a fumetti The Boys, diventataanche una delle serie tv più spiazzanti e divertenti degli ultimi anni (3 maggio – Sala Italia).

In anteprima italiana debutterà l’atteso primo volume di Absolute Batman, la serie a fumetti più venduta negli U.S.A. nel 2024, alla presenza dei creatori della serie Scott Snyder e Nick Dragotta (3 maggio – Sala Pazienza). In attesa dell’arrivo del nuovissimo capitolo Winx Club, il reboot della sagadi successo mondiale che uscirà in Italia e in tutto il mondo a partire dasettembre 2025, COMICON ospiterà un’anteprima imperdibile del classico Made in Italy che ha affascinato milioni di fan in tutto il mondo.

Virginia Bocelli, giovane stella nascente del mondo della musica e del cinema,dolce e melodiosa voce della figlia del tenore Andrea Bocelli, canterà in esclusiva “Forever Winx”, la canzone inedita che accompagna le trasformazioni delle sei fate protagoniste di Winx Club. I fan potranno vedere e ascoltare dal vivo Virginia Bocelli, sabato 3 maggio ore 17:00 sul palco del Music Dojo, dove si esibirà e canterà accompagnata dalla Rainbow Dance Crew.

Tantissimi ancora gli autori presenti con talk e showcase: Kafka Asagiri e Sango Harukawa,gli autori di Bungo Stray Dogs; l’illustratore e scrittore per ragazzi che ha dato vita alla copertina della prima edizione britannica di Harry Potter e la Pietra Filosofale, Thomas Taylor;e ancora, per la prima volta in Italia, ilcreatore di Ultramega James Harren; il fumettista, regista e artista Dave McKean; il pluripremiato game designer Mike Mason, direttore creativo del gioco di ruolo Call of Cthulhu;il fumettista e illustratore americano Jon J Muth; il mangaka di #DRCL e Innocent Shin’Ichi Sakamoto; l’artista e animatore francese Arthur De Pins; il mangaka di Dr. Stone Boichi; l’autrice di webtoon Paskim; il co-creatore del pluripremiato fumetto The Nice House on The Lake Álvaro Martínez Bueno; il game designer di Broken Sword e fondatore di Revolution Software Charles Cecil;il fumettista e illustratore britannico Simon Bisley. Inoltre, per la prima volta, arriveranno in Italia due protagonisti della scena fumettistica di Taiwan, Chien Chia-cheng e Yuzu.

Come sempre, il festival accoglierà una vasta rappresentanza di artisti del fumetto provenienti, oltre che da Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, anche dall’Europa. In particolare, dalla Francia arriveranno il maestro David B., autore del pluripremiato Il Grande Male, insieme a Eric Lambé, per presentare la loro recente, paradossale avventura Antipodi. Insieme a loro, anche l’animatore e creatore di Zombillennium Arthur de Pins, il disegnatore Jérémie Almanza, il celebre autore di fumetti fiabeschi e fantasy Clément Léfèvre, e la sarcastica Elisa Marraudino, questi ultimi due al centro di alcune fra le tante mostre presenti a Napoli nel quadro del programma OFF.

Dalla Spagna arrivano poi, oltre al già citato Álvaro Martínez Bueno, l’acclamato disegnatore di Spider-Man e di Friday Marcos Martín; Laura Perez Granel, illustratrice e fumettista candidata agli Emmy Awards per la collaborazione alla serie tv Only Murders in the Building; l’oscuro artista multimediale e fumettista Ghaaro. Dalla Russia, l’illustratore e graphic designer Stepan Razorenov.

Tra i fumettisti italiani presenti:  Zerocalcare, l’autore dei Quaderni giapponesi e direttore di Linus Igort, il musicista e autore di graphic novel Davide Toffolo, lo spumeggiante creatore di Scottecs e della rivista Gigazine Sio, Fumettibrutti, i candidati al Premio Strega 2024 e 2025 Zuzu e Daniele Kong, il creatore di Sprayliz e della saga fantasy Dragonero Luca Enoch,il creatore di Rat-Man Leo Ortolani, l’acclamato disegnatore di comics Simone Bianchi, il disegnatore di Ultimate Wolverine Alessandro Cappuccio, il disegnatore disneyano di PK e Darkenblot Lorenzo Pastrovicchio, la creatrice di Sweet Paprika Mirka Andolfo, il disegnatore e co-creatore di Li Troviamo Solo Quando Sono Morti Simone Di Meo, i seguitissimi Quasirosso e Labadessa, la sceneggiatrice de IlPorto proibito e Le ragazze del Pillar Teresa Radice, Presidente della Giuria dei Premi del Palmarès COMICON 2025.

Un momento speciale sarà dedicato a una riflessione sul “fare arte ovunque” tra fumetto, arte e scrittura con Davide Toffolo, Davide Iodice, Marcello Jori e il Sindaco Gaetano Manfredi, in occasione della presentazione di una nuova installazione pubblica a Napoli creata da Jori.

In programma un evento speciale: per la prima volta in Campania e a COMICON i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, giunto alla sua quinta edizione, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™️ 25. La eSerie A Goleador è una delle Competizioni ufficiali di Lega Serie A – insieme alla Serie A Enilive, alla Coppa Italia Frecciarossa, alla EA SPORTS FC Supercup, oltre alle Competizioni Primavera – ed è l’unico torneo italiano a far parte del circuito competitivo FC Pro.

Sedici saranno le squadre che si sfideranno per aggiudicarsi il trofeo e il titolo di Campione d’Italia nei giorni 1 e 2 maggio. I primi 4 classificati otterranno un pass per la eChampions League, mentre i primi 2 otterranno un pass anche per la FC Pro World Championship. Tra i talent che arriveranno a COMICON: Matteo “Riberaribell” Ribera, Marco “Dr. Whi7es” Bianchi, Marco Brandino, Sabino Palermo, Lorenzo “Noweak” Giannotta, Mattia “flokox” Smania, Nello “hollywood285” Nigro, Dario “Moonryde” Ferracci, Leci “Athena” Begalli, Jessica “Misshatred” Armanetti e Brandon Smith.

Come da tradizione, COMICON Napoli vuol dire anche Cosplay Challenge PRO. Appuntamento a sabato 3 maggio con l’ambitissima gara che anche quest’anno sarà in partnership con Cosplay World Masters (CWM) di Lisbona (in cui si tiene conto della performance sul palco, della confezione del costume e della somiglianza con l’originale) e Tournament of Champions (TOC), il campionato internazionale di cosplay con finali a Vienna, contest europeo creato da YuniCon, il cui obiettivo è quello di premiare il costume più completo secondo cinque categorie: sartoriale, armatura, prop making, trucco e parrucco e, infine, manifattura.

Non mancheranno i Premi del Palmarès 2025 con undici categorie competitive: i Premi Micheluzzi, che ricompensano le opere italiane, e i Premi COMICON, dedicati alle opere internazionali. La giuria che attribuirà i riconoscimenti è presieduta dalla fumettista e sceneggiatrice Teresa Radice, e composta dall’attore e talent The Jackal Gianluca Fru, dalla cantautrice Francesca Michielin, dal rapper, cantautore e stand up comedian Ghemon e dalla giornalista Alessandra Roncato.

I Premi del Palmarès COMICON saranno svelati e consegnati sabato 3 maggio, alle ore 19:30, presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare. E in occasione della XXV edizione di COMICON, i trofei dei Premi COMICON saranno interamente riprogettati. Ai vincitori nelle categorie relative alle opere italiane (Premi Micheluzzi) andranno trofei ispirati a Petra Chérie, il celebre personaggio del maestro Attilio Micheluzzi. Ai vincitori nelle categorie relative alle opere internazionali (Premi COMICON) andranno invece trofei progettati e realizzati dagli studenti della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, nel quadro della storica e ora più ampia collaborazione tra COMICON e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.

COMICON NAPOLI – L’IMPATTO ECONOMICO SUL TERRITORIO

Grazie alla collaborazione con il team guidato dal Prof. Francesco Izzo – Professore di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II – da 9 anni (6 edizioni) COMICON studia e analizza la ricaduta economica dell’evento sul territorio, i benefici per gli operatori turistici, commerciali e culturali ma anche gli effetti di indotto collegati alla reputation, alla socialità. La ricaduta economica sul territorio ospitante è stata sempre in crescita, come per le ultime due edizioni: 36 mln di Euro nel 2023 e 42 mln di Euro nel 2024.

Ovvero la produzione di ricchezza generata grazie alla realizzazione del festival sui vari attori della filiera interessati, quali attività ricettive, trasporti, esercizi commerciali, bar e ristoranti e così via. Un dato molto interessante, un beneficio per l’intero territorio, se si considera che COMICON è un festival promosso da una cooperativa di giovani, con un intervento pubblico che nel 2024 è stato inferiore al 4% dei costi sostenuti per l’intera organizzazione dell’evento.

Il programma

FUMETTO

In anteprima italiana a COMICON Napoli debutterà l’atteso primo volume di Absolute Batman, la serie a fumetti più venduta negli U.S.A. nel 2024,alla presenza dei creatori della serie Scott Snyder e Nick Dragotta. Absolute Batman reinventa il Cavaliere Oscuro per un nuovo pubblico: senza villa… senza soldi… senza maggiordomo… cosa resta dell’Uomo Pipistrello? Una versione di Batman sorprendente, che sovverte la formula classica, raccontando un universo nuovo e inaspettato, dove niente è come prima.

Dal Giappone arriverà il Sensei Shin’Ichi Sakamoto, maestro del manga contemporaneo tra i più premiati in Giappone, disegnatore di gioielli a fumetti come The Climber, Innocent e il recentissimo #DRCL midnight children, una maestosa rivisitazione del Dracula di Bram Stoker. Per la prima volta a COMICON James Harren, il co-creatore di Rumble assieme allo scrittore John Arcudi, che ha portato il suo stile ibrido ispirato ai manga action e al fumetto tipicamente occidentale in serie Dark Horse come B.P.R.D. e Conan, e ha disegnato moltissime copertine per Marvel Comics e DC Comics, ma soprattutto ha scritto e disegnato Ultramega.

Britannico di nascita, ma noto in tutto il mondo, sarà a COMICON Napoli anche l’estroso e potente talento Dave McKean, fumettista, illustratore, regista e fotografo. Conosciuto per una lunga serie di lavori iconici come Casi violenti e Black Orchid, creati insieme allo scrittore Neil Gaiman, o il graphic novel Batman: Arkham Asylum scritto da Grant Morrison, McKean presenterà a Napoli in anteprima la sua più recente opera Raptor – Una storia di Sokól. Sarà al festival anche Darick Robertson, fumettista e sceneggiatore americano sulla scena da oltre 30 anni, co-creatore di Transmetropolitan e della sfrenata serie The Boys con Garth Ennis, diventata poi serie tv di successo.

Per i fan di Harry Potter arriverà Thomas Taylor, l’illustratore e scrittore per ragazzi che ha dato vita alla copertina della prima edizione britannica di Harry Potter e la Pietra Filosofale e che ha incantato i lettori di tutto il mondo con la sua serie di romanzi per ragazzi Malamander, che verrà celebrato a COMICON con la mostra Da Harry Potter a Malamander. Thomas Taylor e il viaggio dell’illustratore. Per la prima volta in Italia, dal Giappone arriveranno Kafka Asagiri e Sango Harukawa, sceneggiatore e disegnatrice della serie manga fenomeno Bungo Stray Dogs, l’originale action soprannaturale che ha venduto oltre 16 milioni di copie ed ha esteso il suo successo a film, videogame, spettacoli teatrali, light novel e un anime di successo giunto alla quinta stagione. Gli autori saranno protagonisti di panel e firmacopie e introdurrannola proiezione del film Bungo Stray Dogs: Dead Apple.

Torna in Italia dopo oltre 15 anni Arthur De Pins, poliedrico artista e animatore francese noto per Il chiodo fisso, La marcia del granchio, Zombillenium; per la prima volta in Italia, Jon J Muth, scrittore e illustratore americano, noto dapprima per alcune tra le più innovative opere pittoriche nel fumetto come Moonshadow o Havok & Wolverine: Meltdown, e successivamente per i suoi delicati e pluripremiati libri per bambini come Zen Shorts.

E ancora, tra gli ospiti, Boichi, mangaka coreano, autore di Sun Ken Rock, Origin e disegnatore del manga bestseller Dr.Stone, il cui anime ha debuttato con la quarta stagione a gennaio 2025; Paskim, autrice di manhwa di fama internazionale, nota soprattutto per Lost in the Cloud, premiata come Webtoon di Eccellenza ai Lezhin Awards nel 2022 e nel 2023; Simon Bisley, fumettista e illustratore inglese dall’inconfondibile stile dinamico, conosciuto per i suoi ABC Warriors, Sláine e Lobo. Prima volta in Italia anche per Álvaro Martínez Bueno,co-creatore della serie horror post-apocalittica The Nice House on The Lake, fumetto tra i più premiati agli Eisner Awards e ad Angoulême negli ultimi anni.

MOSTRE

Saranno 18 i percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare che si intrecciano agli eventi in calendario per offrire al pubblico di COMICON un viaggio completo ed esclusivo nella nona arte. Tra le principali mostre: DRAWING POWER. The art of Liberatore, dedicata al Magister 2025 Tanino Liberatore, e l’esposizione da lui curata Tanino Liberatore presenta: Massimo Carnevale. Cover Story; In Corpore Veritas: L’Arte di Shin’Ichi Sakamoto che ripercorre l’arte del premiato mangaka; JON J MUTH: “M”. Il capolavoro oscuro del maestro del fumetto dipinto sul fumetto tratto dal film noir “M” di Fritz Lang.

E ancora una mostra dedicata alla più grande saga sci-fi di tutti i tempi, Star Wars Made in Italy. I disegnatori italiani di Guerre Stellari; NAPOLI: FUMETTO DESTINATION, un’immersione nel rapporto tra il fumetto e Napoli dall’Ottocento a oggi; ULTRAMEGA ART. James Harren tra Tokusatsu e Supereroi per celebrare il talento esplosivo di Harren; Da Harry Potter a Malamander. Thomas Taylor e il viaggio dell’illustratore, che ripercorre la carriera dell’illustratore e scrittore per ragazzi; l’omaggio a Gianni De Luca con la mostra 50 ANNI IN TEMPESTA. Gianni De Luca e la reinvenzione del fumetto; 40 Anni di Avventure: Lupo Solitario e il Mondo dei Librogame, per celebrare il 40° anniversario dell’arrivo in Italia del primo librogame, e molto altro.

CINEMA & SERIE TV

Tra gli spazi più vivaci e trasversali di COMICON, anche per l’edizione 2025, la sezione Cinema & Serie TV metterà in dialogo serialità, cinema, animazione, fumetto e web culture attraverso un programma ricco di anteprime, grandi ospiti e franchise internazionali.
Per il cinema, due anteprime italiane dedicate alla cultura horror e soprannaturale: Presence, il nuovo film di Steven Soderbergh (2 maggio – Auditorium), e Werewolves di Steven C. Miller con protagonista Frank Grillo (4 maggio – Auditorium), i film verranno presentati in due incontri che esplorano l’evoluzione della tensione visiva tra cinema d’autore, horror e folklore.

Per il cinema italiano, sarà presentato Mani Nude, tratto dal romanzo di Paola Barbato, con la regia di Mauro Mancini, il protagonista Francesco Gheghi e le musiche di Dardust. Il film sarà raccontato anche dalla stessa Barbato e dall’attrice Giordana Marengo in un panel che unisce introspezione e adrenalina (4 maggio – Auditorium). In programma anche la presentazione del film Il Migliore dei Mali, opera prima di Violetta Rocks con Andrea Arru, una storia tra formazione e mistero che rappresenta una nuova voce nel panorama della regia italiana emergente (3 maggio – Sala Italia).

Anteprime esclusive anche dal mondo della serialità. Si parte con il grande ritorno dei The Jackal, la content factory formata da Ciro Priello, Fabio Balsamo, Aurora Leone e Gianluca Fru, che presenterà in esclusiva, venerdì 2 maggio presso l’Auditorium della Mostra d’Oltremare, le prime immagini della seconda attesa stagione di Pesci Piccoli. Sul palco anche l’attrice Martina Tinnirello e il regista e autore Francesco Ebbasta. Saranno presentati in esclusiva, sabato 3 maggio all’Auditorium, i primi due episodi de Il Baracchino, la nuova serie italiana di animazione con un cast di voci irresistibili.

Arriveranno a COMICON due delle voci protagoniste, Lillo e Frank Matano e i registi Nicolò Cuccì e Salvo Di Paola. Contenuti inediti anche dalla seconda stagione di CLAN, la serie ambientata a Scampia e ispirata alla storia della palestra Maddaloni, che sarà presentata al pubblico alla presenza del cast.

Tantissimi gli incontri con ospiti a partire dal talk Omaggio al visionario David Lynch: cinema, sogno e realtà con Asia Argento e Igort in conversazione per celebrare uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo, scomparso lo scorso gennaio (1 maggio – Auditorium). Asia Argento sarà anche protagonista di un confronto con Simone Bozzelli sullo sguardo delle registe nel raccontare il male, da Leni Riefenstahl a The Substance (1 maggio – Sala Italia).

Il programma ospiterà anche il ritorno di una delle saghe più amate di sempre con One Piece – La Divina Commedia dei Manga, un omaggio epico al capolavoro di Eiichirō Oda con Francesca Michielin, Sommobuta e ArteSettima, in dialogo tra manga, anime e letteratura classica (2 maggio – Auditorium). Grande attesa anche per l’incontro dedicato a The Last of Us, una delle IP più influenti dell’ultimo decennio, che vedrà sul palco Victor Laszlo, GabboDSQ, Mauro Zingarelli, Andrea Vailati (ArteSettima) e Eva Carducci per raccontare l’evoluzione e l’impatto culturale dell’universo creato da Naughty Dog e diventato una serie di successo (1 maggio – Sala Italia).

Tra le serie animate e videoludiche, torna protagonista Arcane, la trasposizione di League of Legends che ha conquistato pubblico e critica, analizzata da Victor Laszlo, Serena Marletta, Roberto Recchioni e Mauro Zingarelli. A trent’anni dalla prima messa in onda, Neon Genesis Evangelion sarà celebrato con un evento speciale in compagnia di Eva Impact e del direttore del doppiaggio italiano Fabrizio Mazzotta ( 2 maggio – Sala Italia).

Tra gli eventi più originali spicca CROSSOVER – The Battle of Multiverse, la sfida creativa lanciata da ADCI, dove designer, illustratori, videomaker e creator – tra cui The Jackal, Slim Dogs e Gianluca Garofalo – si sfidano sul palco a colpi di cultura pop, immaginazione e storytelling visivo (4 maggio – Auditorium). Spazio anche alla voce italiana di tre icone del cinema mondiale: Francesco Vairano sarà protagonista di un incontro speciale dedicato al doppiaggio di personaggi indimenticabili come Piton, Palpatine e Gollum, per un viaggio emozionante tra tecnica, voce e immaginazione (4 maggio – Auditorium). In occasione del centenario del personaggio, l’incontro Nosferatu: il volto del male con Roberto Recchioni e Gabriella Giliberti ripercorre la storia del vampiro più iconico del cinema, tra letteratura, fumetto e cultura pop (2 maggio – Sala Italia).

Per gli appassionati dell’horror cosmico, il panel Mappa Lovecraftiana riunisce autori come Mike Mason, Claudio Gargano, Maurizio Lacavalla e David Genchi per esplorare le ultime interpretazioni a fumetti dell’universo di H.P. Lovecraft, tra biografie immaginarie, adattamenti inediti e nuove visioni tentacolari (4 maggio – Sala Italia). Tra gli altri appuntamenti: Storyland – Dove le storie si incontrano di Raffaele Tamarindo, con Alex Polidori e Carlo Valli, un’esplorazione tra i linguaggi della narrazione contemporanea in anteprima assoluta (2 maggio – Sala Italia); il documentario Generazione Fumetto, con Sio, Mirka Andolfo e Omar Rashid, che racconta l’evoluzione del fumetto italiano e il suo legame con cinema, web e animazione; e incontri crossover come Stranger Things: uno scontro generazionale e Cinema Nerd vs. Cinema d’Autore, che mescolano analisi, passione e ironia (1 maggio – Sala Italia).

VIDEOGAME

L’Hyper Stage sarà anche quest’anno il cuore pulsante del gaming a Comicon Napoli 2025, confermandosi punto di riferimento per tutti gli appassionati. Per la prima volta in Italia arriverà Yuji Horii, uno dei game designer più innovativi e amati di tutti i tempi, noto per aver creato il leggendario Portopia e Dragon Quest, serie di videogame che dagli anni Ottanta in poi, grazie anche alla collaborazione con Akira Toriyama come indimenticabile character designer, ha riscosso un successo tale da trasformarlo in un fenomeno culturale.

Due gli appuntamenti con Yuji Horii, accompagnato da Richter, il 2 maggio all’Hyper Stage e il 3 maggio all’Esports Stage. Ancora un grande ospite internazionale per la sezione Videogame di COMICON Napoli: il festival accoglierà Charles Cecil, una figura chiave nello sviluppo e nell’evoluzione del gaming, co-fondatore di Revolution Software, noto soprattutto per i videogiochi iconici come Broken Sword e Beneath a Steel Sky. L’incontro con la leggenda delle avventure grafiche,intervistato da Gianluca Verri, è in programma il 2 maggio.

Grande novità di quest’anno, un palco interamente dedicato agli eSports dove l’1 e Venerdì 2 maggio si terranno anche i Playoff e le Final Eight della eSerie A Goleador, il campionato virtuale organizzato da Lega Serie A, giunto alla sua quinta edizione, giocato in esclusiva su EA SPORTS FC™️ 25. E ancora tante attività sul gaming online (da Valorant a Call of Duty) con pro player, content creators e influencer. Nella quattro giornate saranno tanti ancora i protagonisti, creatori e innovatori: giovedì 1 maggio ci sarà l’affascinante animazione in stop motion applicata ai videogiochi dell’azienda canadese Compulsion Games con South of Midnight, per poi passare a una tavola rotonda su design e produzione: ospiti come Gianluca Verri (Player Inside), Dario Massa, Rocco Paladino (Meangrip Game Studios) e Matteo Lana (Tiny Bull Studios) affronteranno le sfide dello sviluppo. Il focus si sposterà sul mondo indie con Cristina Nava e Fortuna Imperatore, che condivideranno esperienze sulla gestione di studi indipendenti.

Il pomeriggio offrirà uno sguardo sulla trasposizione di Minecraft dal gioco al cinema con GabboDSQ e Alessandro Redaelli, per concludere poi con Nintendo e  l’atteso approfondimento sulla nuova Switch 2. Il 2 maggio si parlerà  con Mauro Zingarelli e altri studi di sviluppo dell’universo di H.P. Lovecraft e della sua influenza sui videogiochi. Nel pomeriggio, Poldo terrà una masterclass dedicata al retrogaming e alla conservazione digitale. Il 3 maggio vedrà protagonista Enotria: The Last Song, l’ambizioso soulslike italiano, raccontato da Federico Ferrarese di Jyamma Games. La musica tornerà poi al centro della scena con un talk che coinvolgerà Xiuder e gli Sportk.

Nel primo pomeriggio, Charles Cecil interverrà nuovamente con Gabby16bit per riflettere sull’uso dell’IA nei videogiochi, seguito da un panel dove professionisti dell’industria AAA, da Ubisoft, Frontier e Stormind, condivideranno le loro esperienze. Successivamente, il content creator Pow3R svelerà il suo nuovo progetto da sviluppatore, mentre in chiusura la storica Milestone presenterà il suo nuovo gioco Screamer nel talk con Andrea Basilio e Ckibe. L’ultima giornata (4 maggio) si aprirà con una riflessione sulla composizione di musica per videogiochi, con tre compositori d’eccellenza come Richter, Gianni Ricciardi e Luca Di Gennaro.

Uno dei momenti più attesi sarà il panel celebrativo “25 anni: passato, presente e futuro dei videogiochi made in Italy”, che vedrà la partecipazione di Davide Mancini (IIDEA), Andrea Basilio, Alessandro Mazzega (Ubisoft) e Roberto Pavan (Jyamma) per discutere l’evoluzione del settore nel nostro paese. Infine, non mancherà un approfondimento sull’amatissimo franchise di Monster Hunter, raccontato da Sabaku.

GIOCO

L’Area Gioco di COMICON è pronta ad accogliere appassionati, autori, content creator e curiosi. Il MegaDungeon, amatissimo dal pubblico, torna con sessioni immersive di gioco di ruolo dal vivo e un ricco programma di attività gratuite: sarà possibile giocare con i migliori content creator del mondo del GDR, esplorare nuovi regolamenti e vivere avventure create ad hoc per il festival. Ma il gioco non è solo avventura: in Oltre i Confini del Sé, psicologi e divulgatori esplorano il potere del GDR come strumento di introspezione e crescita personale, mentre Mike Mason, firma storica di Chaosium, accompagnerà il pubblico nella costruzione collettiva di un’avventura di Call of Cthulhu.

I panel dedicati alla narrativa interattiva vedranno confrontarsi autori come Charles Cecil, game designer di Broken Sword e fondatore di Revolution Software, e il team di 2 Little Mice, per un viaggio tra videogame e giochi di ruolo. Un omaggio speciale andrà a “Lupo Solitario”, a 40 anni dalla pubblicazione del primo volume in Italia, con un incontro che esplora l’impatto culturale e l’evoluzione del librogame fino alle sue declinazioni più recenti, tra fumetti-game e tematiche adulte. Spazio anche allo spettacolo con Mythical Postgirls, navigazioni fantasy e live show: l’intrattenimento prende vita.

Sessioni live e anteprime uniche: il collettivo Critico Assoluto porterà in scena “Una consegna complicata”, una giocata dal vivo ispirata alla loro nuova webserie Mythical Postgirls, dove giovani postine-maghette affrontano Titani in una Tokyo anni ’90 mitologica e pop. Non mancherà Navigavia – Preshow, l’appuntamento con la community di InnTale, che proietterà in anteprima un nuovo episodio commentandolo insieme ai fan. E sempre con InnTale si parlerà di spettacolarizzazione del GDR, con un confronto aperto sul fenomeno dei live play, tra rischi e opportunità. Game Show, Loggia Inscatolata e sfide da tavolo:la componente più giocosa esplode con il Game Show della Loggia Inscatolata (con AL4OPIU, Nico Pertici e Giochi da Cavolo), che coinvolgerà il pubblico in sfide pazze e partite interattive.

E per chi cerca consigli: la Top 12 giochi da tavolo per videogiocatori offrirà equivalenze perfette tra grandi titoli digitali e la loro controparte analogica. Con Trading Card Game per tutti: dal debutto alle collezioni più rare grande attenzione anche al mondo dei giochi di carte collezionabili, con un’area TCG pensata sia per esperti collezionisti sia per chi si avvicina per la prima volta a questo universo. Al Pokémon PLAY LAB sarà possibile imparare a giocare grazie a Professori Pokémon ufficiali, ricevere gadget esclusivi e ottenere in omaggio un kit con mazzi speciali, disponibili solo durante eventi ufficiali.

Le demo di Star Wars: Unlimited offriranno una prima esperienza nel nuovo universo di gioco di carte ispirato alla saga, con mini-tornei gratuiti e omaggi per tutti i partecipanti. Anche Altered, il nuovo gioco di carte fantasy, sarà presente con un’area demo e tornei con premi esclusivi. Italian Game Jam: creatività in tempo reale: torna anche l’attesissima Italian Game Jam, organizzata in collaborazione con Tambù, che vedrà sfidarsi aspiranti autori nella creazione di un gioco da tavolo in tempo reale, direttamente durante i giorni di fiera. Un’occasione per scoprire come nasce un gioco, dalla prima idea fino alla prova sul campo.

ASIAN – Manga, Anime, Cosplay, K-Pop e K-Culture

Nell’Area Asian l’Oriente incontra l’Occidente: grandi ospiti e panel esclusivi sul mondo del manga a COMICON Napoli 2025! Boichi,il celebre autore di Dr. Stone, incontrerà il pubblico italiano per raccontare il dietro le quinte del suo nuovo progetto Super String: Marco Polo Travel to the Multiverse. Una conversazione imperdibile, ricca di aneddoti, riflessioni e commenti dal vivo alle sue tavole più iconiche. Dopo Boichi, sarà il turno di Shin’Ichi Sakamoto, straordinario artista noto per il suo stile dettagliato e le narrazioni profonde. Il pubblico avrà la possibilità di ammirare la sua arte dal vivo sia attraverso la mostra a lui dedicata che durante il live drawing.

Ad aprire le danze dei live drawing di autori da Giappone, Corea e Taiwan sarà sempre Boichi nella giornata di venerdì 2 maggio con uno showcase, durante il quale l’autore disegnerà tre shikishi raffiguranti i personaggi delle sue serie, e i più fortunati tra il pubblico potranno riceverli in omaggio. Sabato 3 maggio sarà la volta di Paskim, autrice di Lost in the Cloud, pluripremiata artista di manhwa che intreccia il dramma romantico con temi legati all’identità e ai traumi personali. Chiuderà il maestro Sakamoto con il live drawing mangaka di opere ormai diventate cult come The Climber, Innocent e il recente #DRCL, reinterpretazione del classico di Bram Stoker Dracula.

Il pubblico di COMICON potrà incontrare Kafka Asagiri e Sango Harukawa, insieme al producer di Crunchyroll, per un evento speciale in cui verrà proiettato il film Bungo Stray Dogs: Dead Apple. Prima dell’evento verranno distribuiti imperdibili gadget ai fan. A cura dell’associazione culturale Eva Impact, si ripercorrono le tappe del successo di Evangelion in occasione del suo trentesimo anniversario, e de L’Attacco dei Giganti, una delle serie manga e anime più amate degli ultimi anni.

Protagonisti dell’incontro saranno: Liliana Sorrentino (voce di Ritsuko Akagi in Evangelion), Ilaria Latini (voce di Asuka S. Langley in Evangelion), Alessandro Campaiola (voce di Eren Jaeger in L’Attacco dei Giganti), Daniele Raffaeli (voce di Shinji Ikari in Evangelion e di Levi Ackerman in L’Attacco dei Giganti), Fabrizio Mazzotta (dialoghista e direttore del doppiaggio in Evangelion, nonché dialoghista in L’Attacco dei Giganti). Un panel speciale sarà dedicato a MANGA ISSHO,la prima rivista di manga europea. Alcuni dei più noti autori italiani di Global Manga discuteranno la genesi di questo ambizioso progetto e il futuro del manga europeo, prodotto in Italia da Star Comics. Inoltre, sarà possibile visitare la mostra dedicata a questo progetto made in Europe. Torna Manga Power, il format che unisce le due sponde del fumetto mondiale!

Il Trio del Manga incontrerà due autori d’eccezione: Leo Ortolani, creatore di Rat-Man, racconterà come l’influenza dei manga e degli anime abbia alimentato la sua creatività, tra umorismo, citazioni e parodie geniali;  James Harren, autore di Ultramega, ci porterà dentro il suo universo visionario fatto di mostri giganti, body horror e ispirazioni tokusatsu: un mix travolgente tra Oriente e Occidente. E ancora, gli incontri Speciale Dragon Ball DaimaStudio Ghibli e il genere spokon, il Manga è un linguaggio.

Quest’anno il cosplay sarà uno dei protagonisti assoluti dell’Asian con due ospiti di fama internazionale: Maul Cosplay e Yuriko Tiger, che prenderanno parte a due incontri. Non mancheranno quattro competizioni molto attese, tra cui spicca la Gara Pro di COMICON. L’evento, quest’anno partner di due prestigiosi concorsi internazionali – il TOC (Tournament of Champions) e il CWM (Cosplay World Masters) – vedrà, durante la CCCPRO 2025, la selezione dei cosplayer che rappresenteranno l’Italia nelle finali di Vienna e Lisbona. Per i più piccoli, ci sarà l’attesissima Gara Kids, uno degli eventi più seguiti della manifestazione.

I bambini, veri protagonisti della competizione, si esibiranno nei panni dei loro personaggi preferiti, regalando momenti di pura magia. A completare la ricchissima offerta cosplay, ci sarà un doppio appuntamento dedicato a Star Wars: la Star Wars Cosplay Challenge, un evento esclusivo per celebrare il “May the Force Be With You”. Questa competizione farà da preludio alla Cosplay Challenge Regular, aperta a tutti i cosplayer, che potranno mettersi alla prova per vincere ricchi premi, tra cui la prestigiosa CCR Cup. Questo trofeo nasce dalla collaborazione tra tre importanti consorzi – CIAL, COREPLA e RICREA – impegnati nella promozione del riciclo e della sostenibilità.

Anche quest’anno il gruppo Coreapoli in collaborazione con K-Ble Jungle porterà a COMICON Napoli un programma ricchissimo dedicato all’universo K-pop e alla cultura coreana, tra contest nazionali, ospiti internazionali e momenti interattivi per il pubblico. Tra i contenuti principali: l’undicesima edizione del K-Pop Crew Battle Festival, il contest più longevo d’Italia, parte del circuito nazionale K-pop Dance Fight Fest; la finalissima del K-Pop Dance Fight Fest, la terza edizione che vede sfidarsi le migliori crew italiane selezionate durante le competizioni regionali in tutta Italia; la partecipazione straordinaria della Young Nation Crew, celebre crew francese e attuale campione del circuito europeo K-Pop Dance Fight Fest che ha vinto il titolo contro altre nazioni europee.

E inoltre, le immancabili Random Dance e il K-Pop Party, occasioni per ballare insieme in libertà, e momenti di K-Talk dedicati alla cultura coreana. Tra le novità di quest’anno: la presenza nella giuria del contest nazionale di JAY KIM, rinomato coreografo e ballerino sudcoreano, noto per il suo contributo significativo alla scena della danza K-pop. Ha collaborato con artisti di spicco come Jay Park, Luhan (ex membro degli EXO) e The Boyz e di JINNY, una famosissima streamer.

URBAN

Dopo il successo dello scorso anno, torna a COMICON Napoli 2025 l’Area Urban, lo spazio che celebra la street culture. Nell’Area Sport torna Mosaiko Enterprise con il campo di Street Basket in collaborazione con le community di 4Ballers e Naples Ball Tribe accompagnati dalle trap vibes di HellHeaven. Si sfideranno sul campo anche i ragazzi di The Bench Bar Sport con un torneo serratissimo di Calcio Flip Flap 2vs2.
Non solo sport ma, solo per i veri appassionati, uno dei tornei di Bayblade più iconici di sempre che, grazie a Pops Planet, porterà in Area Urban 128 bladers provenienti da tutta Italia.

Fondazione Silvia Ruotolo onlus, insieme a Comitato R.I.T.A., Associazione Giovanna Orefice e Napoli Bike Festival promuoveranno il progetto “Strade di rinascita” nei quattro giorni di festival, culminando il giorno 2 maggio, alle ore 12, con l’inaugurazione del murale “Strade di rinascita” realizzato dall’artista Trisha Palma e dedicato alla memoria di giovanissimi della città di Napoli che hanno perso la vita a causa di incidenti stradali. Le realtà promotrici dell’iniziativa saranno presenti con lo stand “Strade di Rinascita”, dove esperti del settore, educatori, testimonial e familiari condivideranno storie e informazioni utili per sensibilizzare i giovani alla legalità, alla sicurezza stradale, alla donazione degli organi attraverso workshop, flash mob, mostre interattive, presentazioni di libri.

Il murale è dedicato a Giovanna Orefice, Rita Granata, Sara Romano, Francesco Altamura, Lucia Morra, Domenico Cirillo: vittime giovanissime della violenza stradale le cui storie sono monito di impegno, denuncia e speranza. Torna anche il programma di incontri “Urban Talk”, nella sala dedicata presso la Street Plaza, con una ricca gamma di incontri.

La line up degli ospiti vedrà nomi come Ghemon, cantante, autore e stand up comedian; Nicola Siciliano, rapper e beatmaker italiano classe 2002 di Napoli; Nachelo, rapper napoletano in gara a “Nuova Scena”, il reality che elegge le nuove superstar del rap italiano; Inward – Osservatorio della cultura urbana, l’organizzazione no profit che promuove progetti di riqualificazione urbana attraverso graffiti writing e opere di street art; NTMB – Never too much basic brand, handcrafted streetwear brand che ha collaborato con personaggi del calibro di Madonna, J Balvin, Dennis Rodman e tante celebrities del mondo K-POP; Danilo Pé, fumettista e illustratore delle iconiche vignette dedicate a Calcio Napoli  e non solo; il mondo del clubbing sará protagonista con diversi appuntamenti tra cui la presentazione del nuovo lavoro del prof. Gennaro Ascione Napoli Balla: Dancefloor e sottoculture nella cittá postcoloniale e un talk a tre le nuove realtá della scena: HellHeaven, Lit e Indimen.

E ancora, Giuseppe Di Vaio, fotografo e regista napoletano, e Vittorio Cioffi, fotografo campano autore della foto della copertina dell’album di Geolier; Martino, rapper napoletano, e Dat Boi Dee, producer, art director e executive producer di diversi artisti tra cui Geolier, Co’ Sang e Tropico. L’Area Urban accoglierà anche uno spazio dedicato all’arte e alla cultura del tatuaggio, organizzato da Fabio Gargiulo (Arena Flegrea – dalle ore 10).

Verranno esplorati tutti gli aspetti artistici attraverso la partecipazione di 47 tatuatori di fama internazionale e sarà allestita un’area mostra che permetterà al pubblico di ammirare dipinti originali di tanti artisti, tra cui Mojo, Fabio Gargiulo, Bue 2530, Matteo Masini e Leonardo Borri.

MAIN STAGE, ARENA FLEGREA: MUSICA E LIVE SHOW

Un programma molto variegato anche nel 2025, quello dei palchi di COMICON, a partire dai concerti di Anastasio, che presenterà in anteprima il suo prossimo disco (4 maggio – Music Dojo), e Nello Taver, dissacrante artista pronto a far ridere quanto ballare (2 maggio – Main Stage). Il calendario degli eventi procede poi su due direzioni principali: il rock, grintoso e a tratti ribelle, e il K-Pop, patinato e corredato da balli energetici e notevoli costumi.

Il rock a COMICON sarà rappresentato da numerose band, tra cui il pop punk delle Bambole di Pezza, fenomeno musicale che ha registrato il tutto esaurito nel recentissimo tour 2025, e i Trick or Treat, power metal che strizza l’occhio al mondo nerd con cover dagli anime ma anche pezzi originali di classe. Il mondo nerd e quello rock si incrociano nelle band Spork del creator Xiuder, Crimson Dojo di Zethone e Rosko’s di Andrea Rock.

Altri influencer legano il loro nome a progetti musicali, ma questa volta dai sapori orientali: è il caso di Tanuki Crazy Japanese, Runacchi Hoshi e Jinnytty, le prime due giapponesi e la terza coreana, che con i loro spettacoli di pop da soliste e con il collettivo K-ble Jungle faranno la felicità dei molti amanti della musica dall’Estremo Oriente. Gli amanti della musica asiatica non saranno delusi: COMICON conferma infatti avere i palchi più influenzati dall’Estremo Oriente in Italia, con le finali del campionato nazionale per crew di ballo K-Pop, ma anche le selezioni regionali e il contest di karaoke in lingue asiatiche.

Ospiti d’onore le Young Nation, crew francese che detiene il titolo di vincitrice del campionato europeo di K-Pop, organizzato proprio da Comicon e ospitato fisicamente da Etna Comics. Idol Stage porterà le sue migliori cantanti in stile idol giapponese, e l’atmosfera guarderà ad Est in molte delle performance, soprattutto al Music Dojo.

COMICON non tradisce però la sua anima più forte, legatissima al fumetto e di conseguenza ai cartoni animati: ecco allora la più forte cartoon experience d’Italia, il progetto Mai Dire Goku, ma anche cover band capaci di coinvolgere come nessun’altra musica sa fare: i divertentissimi Le Stelle di Hokuto, le talentuose ArteMuse e la divina Imago Latens, e tutta una serie di eventi musica che ogni sera permetteranno a chi è in zona Music Dojo di ballare sui ritmi creati a Seoul e Tokyo, con i migliori DJ e format a dare il meglio di sé.

Tanino Liberatore a Parigi fotografia di Luca Nizzoli Toetti

YOUNG

L’Area YOUNG accoglierà i visitatori più giovani di COMICON e le loro famiglie. Si inizia con un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fantasy e collezionismo allo Stand Gormiti – The new era il lancio esclusivo del nuovo Trading Card Game dei Gormiti, un’esplosione di strategia, azione e collezionismo che porterà i fan a vivere sfide mozzafiato. Inoltre, il 2 maggio (pomeriggio) e il 3 maggio (mattina) spazio anche all’emozione dal vivo con due speciali giornate di Meet & Greet con i Gormiti.
Tra le novità di quest’anno, La Casetta COREPLA (Consorzio Nazionale per la raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica) con tante attività didattiche, animazioni e laboratori artistici.

Come sempre, non mancherà l’Area LABORATORI COLOURBOOK, che ospiterà tante attività dedicate al disegno e al fumetto e non solo con artisti come Christian Galli, autore di DIDI, i creatori di Brina Christian Cornia e Giorgio Salati. Gli insegnanti della Scuola Italiana di Comix guideranno i giovani talenti nell’uso di tecniche per il disegno manga, illustrazione, scrittura e arteterapia. Il fumettista Marvel/DC Pasquale Qualano disegnerà con i ragazzi non solo supereroi ma anche il lato oscuro della forza per lo “Star Wars Day. May the 4th be with you”. E ancora, gli incontri e i laboratori con Blasco Pisapia, Graziella Antonini Giulia Masia, Davide Costa, Franco Tempesta, Spartaco Albertarelli.

Nel distretto “GameLab – Scienza in Gioco” si potranno provare i visori dell’INFN-Istituto Nazionale di Fisica Nucleare alla scoperta dei raggi gamma con i telescopi del CTAO , il QTris (il tris basato sulla meccanica quantistica) e l’escape game del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche. Presso Il mondo di Trudi sarà possibile fotografarsi con la versione gigante della mascotte realizzata per la XXV edizione di COMICON e abbracciare un Costume Character del simpatico orsetto!

Non mancheranno le mostre: la 26esima edizione del Concorso di Disegno e Grafica IMAGO, i giovani artisti della  Comix Kids Academy, la mostra Recycle Rangers di The Sparker nata dalla collaborazione tra COMICON e i super Consorzi del Riciclo (CiAL, Corepla, Ricrea) e la rivista Gigazine e infine la mostra in onore della simpaticissima PIMPA, che quest’anno festeggia 50 anni.

Giovedì 1 maggio arriveranno ospiti speciali i METAMOSTRI, con uno spettacolo in sala Pazienza. Sarà poi possibile incontrare e chiacchierare con Kika, Bumba e Pupa nel loro angolo interviste durante tutto l’arco della giornata e verrà presentato un episodio speciale dedicato al cyberbullismo. Con ironia e delicatezza, i Metamostri aiutano i più piccoli a riconoscere un episodio di cyberbullismo, a riflettere sulle dinamiche di esclusione nel mondo virtuale e a sviluppare empatia, rispetto.

LARP – NEVERLAND
NEVERLAND 2025 – L’Isola che non c’è del COMICON

Torna anche quest’anno Neverland, l’area tematica dal vivo più amata del COMICON. Dal softair al lasertag, dalla realtà virtuale al gioco di ruolo dal vivo, Neverland è il luogo dove l’immaginazione prende corpo grazie alla passione di centinaia di performer, artisti e professionisti del settore. Quest’anno Radio Neverland avrà un vero palco dedicato che ospiterà il CELTI-CON. Carla Grimaldi e il suo violino, L’arpa di Gianluca Rovinello, L’Ordo Melodico, gli EDEA, gli EMIAN, Andrea Rock e I Santi Bevitori animeranno il programma musicale.

Tra un’esibizione e l’altra, Francesco e Altea coinvolgeranno il pubblico con i momenti “Facimm ammuina”, durante i quali inconsapevoli cosplay di passaggio saranno invitati a improvvisare sketch e danze sul palco. Tra gli ospiti e i contenuti di Radio Neverland spiccano i Neaphonis, gli Acchiappashorts e altri professionisti dell’intrattenimento interattivo. Ai piedi del palco sorge il Villaggio Medievale, allestito intorno a un vero lago e a un castello che emerge dalle sue acque. All’interno dei dungeon realizzati da Assassin’s Creed Neapolis, Battle for Vilegis, The Living Theater, Land of Ancients e Soliptica, i visitatori potranno vivere duelli all’arma bianca e cimentarsi in sessioni di tiro con l’arco.

Nel Military Camp, poligoni a tempo e arene dei Mercenari SOCS, dei Dark Cobra e di Laser Club metteranno alla prova la mira e la prontezza di riflessi dei partecipanti. Attorno al Cubo d’Oro si stagliano le guglie del Mercatino Fantasy, dove sarà possibile acquistare equipaggiamenti magici, pietre preziose e manufatti incantati. Qui si trova anche la Scuola di Magia e Stregoneria, che ospita l’illustratore Thomas Taylor, autore delle storiche copertine dei primi volumi di Harry Potter. Tra gli scenari magici dei Costruttori di Mondi, I Tiri Vispi accompagneranno i visitatori nelle case e daranno vita a lezioni di arti arcane.

Le pozioni e gli slime saranno a cura di Iolanda Sweets, e sarà possibile scegliere la propria bacchetta magica presso Always Wands o acquistare una scopa volante nel loro vicoletto dedicato. Per una pausa gustosa, sarà possibile pranzare sull’autobus del Lumos Pub, affacciato su una fedele ricostruzione del pianeta Scarif. Sotto le sue palme, i Costruttori di Mondi e Dark Side of Naples ricreeranno l’atmosfera di una Galassia Lontana, Lontana, popolata da personaggi iconici delle saghe di Star Wars.

Davanti a strutture imperiali, bacta tank e speeder bike, sarà possibile incontrare Chopper e scattare una foto con lui. Neverland ospiterà anche postazioni di realtà virtuale a cura di VR Club, le arene di Laser Arena e stand tematici come Fallout’n, per un intrattenimento interattivo che coinvolge il pubblico in prima persona. Qui la Compagnia La rosa e la Spada illustrerà le meraviglie della spada medievale.

PIZZACON

Torna PizzaCon, l’area tematica dedicata alla pizza napoletana, il piatto italiano più amato al mondo e patrimonio dell’UNESCO. Quest’anno, in occasione della 25esima edizione del festival, le sorprese saranno tantissime a partire dai partner. Grazie alla collaborazione con Estathè, che avrà una sua area di vendita dedicata, Solania Pomodoro, Mulino Caputo, Emme Distribuzione e Fior D’Agerola, l’offerta gastronomica sarà ancora più ampia e variegata rispetto agli anni precedenti.

Per rendere il festival sempre più inclusivo, il menù di PizzaCon conferma anche quest’anno la pizza senza glutine. Grazie al supporto di Antonio Sorbillo anche i visitatori celiaci o intolleranti al glutine potranno gustare il piatto simbolo della tradizione napoletana. Ma non finisce qui: con la collaborazione di Lactosolution, sarà presente a PizzaCon un corner dedicato a tutti gli intolleranti al lattosio dove saranno distribuite le compresse del loro innovativo integratore alimentare che permetteranno a tutti di ordinare una pizza con doppia mozzarella! E non mancherà la Pizza Speciale COMICON, creata dai pizzaioli con le loro ricette originali.

IL POSTER DI COMICON NAPOLI 2025, firmato JAMIE HEWLETT

Per celebrare la XXV edizione, COMICON Napoli ha affidato la creazione del poster ufficiale a Jamie Hewlett, artista britannico noto soprattutto per aver creato insieme a Damon Albarn i Gorillaz, la virtual band dallo straordinario successo internazionale. Al centro del manifesto troviamo Murphy, una ragazza insieme nerd e punk, il cui volto è ispirato a Alfred E. Neuman, leggendaria mascotte di MAD Magazine. Murphy è un’autentica nerd che porta con sé i segni della sue grandi passioni, tra magliette, toppe e spillette con cui Hewlett rappresenta serie animate, fumetti, film e musica che hanno alimentato la formazione sua e di un’intera generazione, artisti e fan uniti dalla passione per Hayao Miyazaki o Robert Crumb, Calvin & Hobbes o Watchmen, Tanino Liberatore o Daniel Clowes.

Metafora dell’entusiasmo sfrenato e dell’energia vitale che fumetto e cultura pop infondono in tutti noi, Murphy ha il coraggio e la sfrontatezza di rivendicare tutto questo, esprimendo la gioia di sentirsi “fan n.1”! Jamie Hewlett è noto soprattutto è salito alla ribalta alla fine degli anni ’80 con un fumetto anarchico, incentrato su una protagonista femminile potente e impenitente – la prima nel suo genere – come Tank Girl. È stato premiato con il Jim Henson Creativity Honour nel 2005 e come Designer dell’anno dal Design Museum di Londra nel 2006. Nel 2007, Hewlett ha progettato una elaborata rappresentazione dal vivo del romanzo cinese Il Viaggio in Occidente, ovvero lo show Monkey: Journey to the West di Damon Albarn e Wu Cheng’en, presentato in anteprima al Manchester International Festival e poi a Parigi e Berlino.

Nel 2009, Hewlett e Albarn hanno vinto un BAFTA per la sequenza animata Monkey per i Giochi Olimpici di Pechino. Nel 2015 Hewlett ha esposto il suo lavoro in The Suggestionists, una mostra personale di stampe alla Saatchi Gallery di Londra. Nel 2017 Taschen ha pubblicato una monografia di grande formato sul lavoro di Hewlett in 25 anni. A questa è seguito The Gorillaz Art Book nel 2022, dove alle creazioni originali di Hewlett si sono aggiunti oltre 40 artisti da lui invitati a realizzare opere ispirate al mondo dei Gorillaz.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI E IL NUOVO SILVER PASS

Ingresso giornaliero: 17,50€ (Sabato SOLD OUT)

Abbonamento 4 giorni: 40,00€ (SOLD OUT)

Ridotto giornaliero 6-11 anni: 8,50€
Silver pass: 250,00 € (maggiori informazioni su napoli.comicon.it)

Le persone con disabilità e le scolaresche interessate a partecipare possono scrivere rispettivamente ad accessibilita@comicon.it e ufficioscuola@comicon.it per ricevere informazioni in merito.

Biglietti e abbonamenti in vendita su ticket.comicon.it.
Silver Pass acquistabile su comiconedizioni.it.

condividi articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *